Le curve invisibili dell'efficienza: Un'esposizione completa delle curve dei tubi 5D con saldatura di testa in servizi critici
L’infrastruttura globale delle industrie energetiche e di processo, che comprende oleodotti e gasdotti, impianti petrolchimici, impianti di produzione di energia, e complessi di trattamento chimico: è una testimonianza dell'ingegneria integrata, dove ogni componente deve rispondere a precisi criteri geometrici e metallurgici. Tra i più cruciali, eppure spesso sottovalutato, di questi componenti è la curvatura del tubo Buttweld 5D. Questo raccordo specializzato è l'incarnazione di un compromesso calcolato tra spazio fisico ed efficienza fluidodinamica, definito da uno specifico rapporto raggio-diametro che massimizza l'integrità del flusso e riduce al minimo lo stress strutturale all'interno dei sistemi ad alta affidabilità. La produzione e la vendita all'ingrosso di queste curve abbracciano una vasta gamma di materiali, dall'acciaio al carbonio convenzionale alle leghe di nichel esotiche come Monel e Alloy 200, disciplinato da rigorosi standard internazionali come ASME B16.9 e dai mandati generali di ASTM per l'integrità dei materiali.
La comprensione dettagliata della curvatura del tubo 5D richiede una sintesi della meccanica dei fluidi, meccanica solida, e metallurgia avanzata. È un prodotto la cui scelta è una decisione ingegneristica strategica, mirato a ridurre le perdite per attrito, mitigare l’erosione e la corrosione, e migliorare la flessibilità complessiva e la durata a fatica di un sistema di tubazioni. Apprezzarne appieno il significato significa andare oltre la sua semplice funzione di cambio di direzione e riconoscerlo come un elemento ad alte prestazioni essenziale per la sicurezza e l’efficienza delle operazioni industriali globali..

1. Che cos'è una curvatura del tubo 5D Buttweld? L'imperativo della geometria e della fluidodinamica
Definire una curvatura del tubo 5D significa stabilire una relazione geometrica precisa tra la dimensione nominale del sistema di tubazioni e la curvatura del cambio direzionale. Una curvatura di un tubo è classificata in base al suo raggio di curvatura ($R$) rispetto al diametro nominale ($D$) del tubo. Nello specifico, una curvatura del tubo 5D possiede un raggio centrale ($R$) cioè esattamente cinque volte il diametro nominale ($D$). Per esempio, una dimensione nominale del tubo di 12 pollici (NPS 12) 5La curvatura a D avrebbe un raggio di curvatura della linea centrale di 60 pollici ($12 \volte 5 = 60$).
Questa specificazione geometrica è una risposta diretta alle inefficienze intrinseche e ai rischi associati ai bruschi cambiamenti direzionali. I gomiti standard realizzati in fabbrica sono generalmente definiti come a raggio corto (1.0D) o lungo raggio (1.5D). Mentre i gomiti 1.0D e 1.5D sono compatti e utili dove lo spazio è limitato, la curvatura più stretta porta a significative interruzioni del flusso. Poiché il fluido incontra una brusca svolta, vicino alla parete esterna si formano strisce ad alta velocità (estradosso) mentre vicino alla parete interna si forma un flusso a bassa velocità o ricircolante (intradosso). Questo fenomeno genera intense turbolenze, risultando in tre principali conseguenze negative che la curva 5D è progettata per mitigare:
-
Perdita di carico di pressione: La forte turbolenza provoca una sostanziale dissipazione di energia, portando ad un'elevata caduta di pressione attraverso il raccordo. In estesi sistemi di condutture, la perdita di pressione accumulata equivale a costi operativi notevolmente aumentati a causa della maggiore potenza di pompaggio richiesta. Il raggio 5D più delicato riduce significativamente la turbolenza e il conseguente coefficiente di resistenza, rendendo il flusso molto più laminare ed efficiente.
-
Erosione e corrosione: Le striature ad alta velocità e le turbolenze localizzate possono accelerare l'erosione-corrosione, in particolare quando il fluido contiene solidi abrasivi (servizio liquami) o agenti corrosivi. La velocità di impatto del fluido sulla parete interna di una curva stretta viene drasticamente ridotta in una curva 5D, prolungando la vita utile del componente, che è particolarmente critico nelle condotte dei liquami o nelle tubazioni che trasportano sostanze chimiche aggressive.
-
Concentrazione dello stress: Dal punto di vista della meccanica solida, una curvatura più stretta si traduce in un fattore di intensificazione dello stress più elevato (SIF). Questo fattore, utilizzato nei codici delle tubazioni in pressione ASME B31 (B31.1, B31.3), indica quanto vengono amplificate le sollecitazioni nel raccordo rispetto al tubo diritto. Una curva 5D, essere molto più flessibile, mostra un SIF significativamente inferiore rispetto a un gomito 1,5D. Questa maggiore flessibilità è vitale per assorbire la dilatazione termica, riducendo al minimo i carichi di reazione sulle apparecchiature rotanti, e migliorare la resistenza al cedimento per fatica causato da sollecitazioni cicliche (pressione, termico, o vibrazione).
La connessione Buttweld è obbligatoria per questi raccordi perché fornisce un giunto di massima integrità, in grado di eguagliare la resistenza e la tenuta della sezione del tubo unito. La preparazione finale della piega 5D è uno smusso lavorato con precisione, progettato per la saldatura di testa a piena penetrazione, garantire la continuità della distribuzione del materiale e delle sollecitazioni nel sistema, un requisito critico per il servizio con fluidi ad alta pressione o pericolosi. L'esistenza stessa della curva 5D, Perciò, rappresenta una decisione ingegneristica fondamentale di dare priorità all'efficienza del sistema a lungo termine e alla sicurezza strutturale rispetto al risparmio di spazio marginale.
2. Specifiche standard per curve di tubi 5D: Il mandato ASME B16.9
Mentre la definizione geometrica ($R=5D$) è la firma del prodotto, la sua standardizzazione e il controllo di qualità sono regolati dal quadro generale di ASME B16.9, intitolato “Raccordi per saldatura di testa lavorati realizzati in fabbrica.” Sebbene ASME B16.9 copra principalmente i gomiti standard 1.5D a lungo raggio e i gomiti 1.0D a corto raggio, funge anche da base dimensionale e di tolleranza fondamentale per componenti specializzati come curve di tubi 3D e 5D, spesso citato attraverso specifiche di progetto specifiche che richiedono dimensioni e tolleranze conformi ad ASME B16.9 per il raggio non standard.
Il ruolo principale dello standard ASME B16.9 è garantire l'intercambiabilità e l'integrità strutturale affidabile. Detta parametri critici per i raccordi saldati di testa, Compreso:
-
Tolleranze dimensionali: La deviazione consentita per il diametro esterno (DA), spessore del muro (Wt), e le dimensioni da un'estremità all'altra devono soddisfare i severi requisiti di B16.9, anche se il raggio non è standard. Lo standard garantisce che la curva si adatti perfettamente al tubo dritto senza problemi di disallineamento che potrebbero compromettere la saldatura.
-
Preparazione finale: L'angolo di smusso richiesto, faccia della radice, e la tolleranza dello spessore della parete alle estremità della saldatura sono meticolosamente definite per facilitare il corretto allineamento e la coerenza del giunto, saldatura a piena penetrazione di alta qualità sul campo.
-
Tracciabilità di materiali e qualità: Lo standard richiede che i raccordi siano fabbricati con materiali conformi alla specifica ASTM, COME ME, o specifiche del materiale equivalente, garantire che la composizione chimica e le proprietà meccaniche siano verificabili e riconducibili al certificato della materia prima.
Tuttavia, la curva 5D, per la sua natura specialistica, viene solitamente prodotto con metodi diversi dalla tipica forgiatura o pressatura utilizzata per i gomiti standard. Spesso viene creato tramite piegatura a induzione a caldo (Hib), dove una sezione di tubo diritto (conforme all'API 5L, ASTM A106, A312, eccetera.) viene riscaldato localmente da una bobina di induzione mentre viene contemporaneamente spinto attraverso una matrice di piegatura. Questo processo crea un effetto liscio, piega a cucitura singola, spesso eliminando i molteplici punti di saldatura necessari se un gomito standard e un tubo diritto fossero saldati insieme per ottenere il raggio lungo. L'integrità del processo HIB, compreso il trattamento termico post-piega, deve comunque essere certificato per soddisfare i requisiti meccanici della specifica dei materiali ASTM a cui fa riferimento ASME B16.9. Così, lo standard funge da ponte cruciale tra geometria e metallurgia.
3. Materiale e gradi di curvatura del tubo 5D: Uno spettro di servizi

La necessità di curve 5D è universale in tutti i settori industriali, guidando la loro produzione in una vasta gamma di leghe metalliche, ciascuno selezionato per la sua specifica resistenza alla temperatura, pressione, corrosione, ed erosione. La designazione di una piega 5D inizia con la geometria ($R=5D$) ma si conclude con la specifica metallurgica.
UN. Acciaio al carbonio e acciaio bassolegato (I cavalli da lavoro)
Gli acciai al carbonio e bassolegati vengono utilizzati laddove le preoccupazioni principali sono la pressione e la resistenza meccanica a temperature ambiente o moderate, spesso nel trasporto di idrocarburi. I raccordi sono generalmente realizzati con materiali per tubi conformi a standard come ASTM A106 Grado B/C (Tubo senza saldatura) o API 5L gradi da B a X70 (Tubo di linea ad alta resistenza), con conseguente raccordi conformi alle proprietà chimiche e meccaniche di ASTM A234 Grado WPB, WPC, o gradi ASTM A860 WPHY 42 A 70.
-
Focus ingegneristico: La selezione della lega qui è guidata dalla saldabilità e dall'elevata resistenza allo snervamento ($R_{eH}$). Qualità ad alto rendimento come A860 WPHY 65/70 utilizzare elementi microleganti (Niobio, Vanadio) per ottenere forza senza eccessivo carbonio, garantendo un basso contenuto di carbonio equivalente (Ce) per una saldatura sul campo affidabile.
-
Applicazioni: Principali gasdotti che attraversano il paese (olio, gas), sistemi ad acqua di raffreddamento delle centrali elettriche, e linee di processo industriale generale.
B. Acciaio inossidabile (Corrosione e criogenia)
Curve 5D in acciaio inossidabile, disciplinato principalmente da ASTM A403 (Raccordi per tubazioni in acciaio inossidabile austenitico lavorato), sono essenziali laddove la resistenza alla corrosione è fondamentale, soprattutto nei processi chimici, cibo e bevande, e industrie farmaceutiche. I gradi più comuni sono WP304/304L e WP316/316L.
-
Focus ingegneristico: La presenza di cromo (Cr) per resistenza alla corrosione e nichel (In) per la stabilità della microstruttura (austenitico) definisce questa classe. Le “L” voti (poco contenuto di carbone) sono essenziali per le curve 5D sottoposte a saldatura, poiché il basso contenuto di carbonio previene la sensibilizzazione, ovvero la precipitazione dei carburi di cromo ai bordi dei grani durante la saldatura o la formatura ad alta temperatura, che impoverisce la matrice circostante di Cr e rende il materiale suscettibile alla corrosione intergranulare.
-
Applicazioni: Reattori chimici, linee farmaceutiche (elevata purezza), e sistemi che richiedono elevata resistenza all'acido solforico, nitrico, o acidi fosforici. Gradi duplex (ad es., USA S32205) sono utilizzati dove maggiore resistenza e resistenza alla tensocorrosione (SCC) sono richiesti.
C. Leghe di nichel (Ambienti estremi)
Per gli ambienti corrosivi o ad alta temperatura più esigenti, Le leghe di nichel sono obbligatorie. L'uso di piegature 5D in questi materiali evidenzia il loro ruolo fondamentale, poiché queste leghe sono costose e difficili da formare.
-
Monel (Lega di nichel-rame): Specificato per servizio aggressivo, in particolare in ambienti marini e nella manipolazione di acido fluoridrico. Il Monel 400 5La curvatura a D è utilizzata nelle piattaforme offshore, scambiatori di calore, e tubazioni dell'acqua di mare dove presenta un'eccezionale resistenza alla corrosione da stress da cloruri e alla vaiolatura. La sfida metallurgica è gestire il rapporto Ni-Cu durante la formatura e garantire l'integrità post-saldatura.
-
Lega di nichel 200 (Nichel commercialmente puro): Utilizzato per applicazioni ad elevata purezza, soprattutto nella manipolazione delle sostanze caustiche (idrossido di sodio) e cloro, dove mantiene l’integrità strutturale e la resistenza alla corrosione fino alle alte temperature. La sfida qui è garantire che il materiale rimanga privo di tracce di impurità che potrebbero comprometterne la resistenza alla corrosione in mezzi chimici così specifici.
Le tabelle esaustive al termine di questa esposizione forniranno un dettaglio, ripartizione comparativa della sostanza chimica, meccanico, e i requisiti di trattamento termico per questi diversi materiali nell’ambito del mandato della geometria 5D.
4. Tipi disponibili di curve per tubi ASME B16.9 Buttweld 5D e controllo dimensionale
Mentre la curva 5D è una categoria geometrica, la sua realizzazione fisica deve essere conforme alle tipologie dimensionali e ai limiti di tolleranza stabiliti dalla ASME B16.9. Queste curve sono sempre classificate come curve a lungo raggio (poiché $ 5 D $ sono molto più alti dello standard $ 1,5 D $).
Le “tipi” disponibili riguardano principalmente:
-
Angolo di piegatura: Gli angoli comuni sono $90^{\circ}$, $45^{\circ}$, $180^{\circ}$, o qualsiasi angolo personalizzato specificato per adattarsi al percorso delle tubazioni. I $ 90^{\circ}$ e $ 180^{\circ}$ le curve sono le più frequenti, fornendo un cambio direzionale o di inversione di marcia completo con una resistenza al flusso minima.
-
Programma dello spessore delle pareti: Lo spessore della parete deve corrispondere alla pianificazione del tubo di collegamento. Gli orari vanno dal leggero SCH 10S (comune in acciaio inossidabile per servizi a bassa pressione/resistenza alla corrosione) tramite SCH 40, SCH 80, SCH 160, fino al XXS (Doppio Extra Forte) per applicazioni ad alta pressione estrema. Lo spessore della parete determina la pressione nominale ed è regolato dai codici delle tubazioni in pressione ASME B31 (B31.3 per tubazioni di processo, B31.1 per tubazioni di alimentazione).
-
Fine Fine: Tutte le curve saldate di testa 5D sono fornite con estremità lavorate predisposte per la saldatura, in genere $ 30 ^{\circ}$ smusso con una faccia della radice standard, garantendo la compatibilità con la preparazione dell'estremità del tubo.
Un aspetto cruciale del controllo qualità è il mantenimento della tolleranza del programma di spessore della parete durante tutta la piega. Durante la piegatura ad induzione a caldo, il materiale viene teso all'estradosso (curva esterna) e compresso sull'intradosso (curva interna). La tolleranza ASME B16.9 richiede che lo spessore della parete non scenda al di sotto dello spessore minimo richiesto dettato dalla formula di progettazione della pressione, $T_{min} = (PD / 2SE + Sì)$, dove $P$ è la pressione, $D$ è il diametro, $S$ è lo stress ammissibile, $E$ è l’efficienza congiunta, e $Y$ è un fattore di temperatura. Il rigore costruttivo impone che la riduzione sull'estradosso non debba eccedere $12.5\%$ dello spessore nominale della parete, e lo spessore della parete all'intradosso non deve essere superiore $20\%$ dello spessore nominale della parete, garantendo che l'integrità strutturale sia preservata lungo l'intero arco.
5. Applicazione di piegatura del tubo 3D con saldatura di testa: Un contrasto nella filosofia del design
Mentre il focus resta sulla curva 5D, comprendere l'applicazione della curvatura del tubo 3D fornisce il contesto necessario per la filosofia di progettazione. La curva 3D ($R=3D$) è un raggio intermedio, più stretto del gomito 5D ma molto più delicato del gomito 1.5D standard.
La piega 3D viene spesso selezionata quando:
-
Lo spazio è limitato: La curva 5D è semplicemente troppo grande per adattarsi al layout fisico disponibile (ad es., su una piattaforma offshore compatta o all'interno di un'area ristretta dell'impianto).
-
L'efficienza del flusso moderata è accettabile: Il fluido trasportato è meno sensibile alla viscosità, oppure il budget di perdita di pressione consente il coefficiente di resistenza più elevato inerente al raggio 3D più stretto.
-
L'erosione è meno grave: Il fluido non contiene particelle altamente abrasive, mitigando il rischio di rapida usura localizzata che una curvatura più stretta aggraverebbe.
La curva 3D rappresenta un compromesso, accettare un moderato aumento della perdita di pressione e del SIF in cambio di una significativa riduzione dello spazio di installazione richiesto rispetto all'opzione 5D. Al contrario, la curva 5D è specificata quando l'efficienza del flusso ottimale e lo stress da fatica minimo sono assoluti, requisiti non negoziabili, indipendentemente dai vincoli spaziali imposti dalle dimensioni del componente. Le applicazioni per le curve 5D si concentrano quindi su volumi elevati, sistemi ad alto valore, come le principali linee di testata negli impianti GNL, condotte per liquami a lunga distanza, e circuiti di circolazione critici nelle centrali nucleari, dove l’investimento di capitale nella componente più grande è facilmente giustificato da decenni di risparmi operativi e garanzie di sicurezza.
6. Esporta Dinamiche, Vendita all'ingrosso, e portata globale
Il mercato dei raccordi specializzati come Buttweld 5D Pipe Bend è intrinsecamente globale, guidato da progetti di capitale su larga scala nel settore energetico, chimico, e settori delle infrastrutture. Grossisti e produttori operano all'interno di un complesso ecosistema di logistica internazionale, certificazione, e tracciabilità dei materiali.
Il ruolo del grossista è cruciale nel colmare il divario tra le capacità produttive specializzate (spesso centralizzati in specifiche regioni industriali) e i siti di progetto geograficamente diversi (spesso località remote del Medio Oriente, Africa, o la remota Australia). Un grossista deve gestire l'inventario in un vasto spettro di materiali e dimensioni, a partire da NPS 4 SCH 40 Monel 400 5D si piega fino a NPS 36 SCH 80 Acciaio al carbonio A860 WPHY 65 5Curve a D: una sfida logistica che richiede conoscenze tecniche approfondite e capitali sostanziali.
Destinazioni di esportazione per curve di tubi 5D
Le principali destinazioni delle esportazioni sono dettate dalla spesa in conto capitale globale nello sviluppo di energia e risorse:
-
Medio Oriente (Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar): Massicci investimenti nel petrolio, gas, GNL, e gli impianti di desalinizzazione creano una domanda costante di acciaio al carbonio di alta qualità (A860 WPHY) e leghe specializzate (Acciaio inossidabile, Duplex) per servizi acidi e ambienti costieri.
-
Sud-est asiatico (Singapore, Malaysia, Indonesia): Hub per processi petrolchimici e liquefazione del GNL, che richiedono elevati volumi di acciaio inossidabile (A403) e leghe di nichel a causa del severo ambiente corrosivo (calore e umidità) e mezzi di processo complessi.
-
Nord e Sud America (U.S.A., Canada, Brasile): Progetti di pipeline continue (che richiedono elevati volumi di raccordi A860 ad alto rendimento), nonché complesse espansioni di raffinerie e impianti chimici, stimolare la domanda per la gamma completa di curve 5D.
-
Europa: Smantellamento/costruzione dell'energia nucleare, impianti chimici specializzati, e i progetti di servizi pubblici con specifiche elevate richiedono raccordi di tutti i gradi, con una forte enfasi sulla tracciabilità e sulla conformità agli standard UE.
Certificazione e documentazione
Il mercato all’ingrosso globale è regolato da standard di certificazione. Il requisito più comune è il 3.1 Certificato di prova del mulino (MTC), certificato dal reparto qualità interno del produttore, verificare che il materiale fisico soddisfi le specifiche chimiche e meccaniche ASTM/ASME. Per progetti altamente critici (ad es., petrolio nucleare o di acque ultra profonde & gas), un 3.2 È richiesto il certificato, intendendo un'agenzia di ispezione di terze parti indipendente (come Lloyd’s Register o TÜV) verifica l'MTC ed è testimone delle procedure di test. Questa rigorosa catena di documentazione è la garanzia finale dell'idoneità al servizio della curva 5D.
7. Sintesi e conclusione: L'architettura dell'affidabilità
La curvatura del tubo 5D Buttweld, indipendentemente dal fatto che sia forgiato in acciaio inossidabile A403 per una camera bianca farmaceutica o piegato a induzione in A860 WPHY 70 per un gasdotto ad alta pressione, è un prodotto definito dal suo intento ingegneristico: efficienza di flusso ottimale e massima integrità strutturale.
Il mandato geometrico di $R=5D$ è una chiara scelta progettuale che riduce al minimo la turbolenza e la perdita di carico, traducendosi direttamente in grandi risparmi energetici durante il ciclo di vita di un grande impianto. La sfida produttiva, ovvero l'applicazione di tecniche di formatura severe rispettando rigorosamente l'integrità metallurgica del materiale di base, è superata da processi avanzati come la piegatura a induzione a caldo e un preciso trattamento termico post-formatura. (solubilizzazione per SS, normalizzazione/Q&T per acciai HSLA).
Le tabelle complete seguenti riassumono i diversi requisiti necessari per produrre e certificare questi componenti critici, rafforzando la profondità tecnica e la garanzia di qualità richieste da questa linea di prodotti specializzati.
Tabelle complete dei dati tecnici
| Categoria materiale | Standard & Specifica | Elementi chimici chiave | Requisiti del trattamento termico |
| Acciaio al carbonio/bassolegato | ASTM A234 WPB/WPC, A860 WPHY 42-70 | C, Mn, E, P, S, V, N.B, Di | Normalizzazione (N) o Tempra & Temperamento (Q&T) per i gradi ad alto rendimento (WPHY$geq 60$). |
| Acciaio inossidabile (Austenitico) | ASTM A403 WP304/304L, WP316/316L | Cr (16-20%), In (8-14%), Basso C ($\leq 0.035\%$ per “L” voti) | Ricottura della soluzione (Riscaldato a $sim 1050^{\circ}\testo{C}$ e rapidamente dissetato dall'acqua) per sciogliere i carburi. |
| Lega di nichel-rame | ASTM B366 WPNC400 (Monel 400) | In (63% min), Cu (28-34%), Fe (2.5% massimo) | Distensione o Ricottura a seconda delle esigenze; difficile che si formi freddo. |
| Nichel commercialmente puro | ASTM B366 WP-Ni (Lega di nichel 200) | In (99% min), Basso C, Fe, Cu, Mn | Ricottura (Tipicamente richiesto dopo la formatura). |
| Categoria materiale | Requisiti di trazione (Gradi di esempio) | Focus sull'applicazione | Caratteristiche (Geometrico & Materiale) |
| Acciaio al carbonio/bassolegato | A860 WPHY 60: $R_{eH} \geq 415 \testo{ Mpa}$, $R_m geq 520 \testo{ Mpa}$ | Principali oleodotti/gasdotti, Sistemi ad alta pressione, Centrali. | Elevato rapporto resistenza/peso, eccellente saldabilità sul campo (CE basso), SIF basso. |
| Acciaio inossidabile | A403WP316L: $R_{eH} \geq 170 \testo{ Mpa}$, $R_m geq 485 \testo{ Mpa}$ | Elaborazione chimica, Petrolchimico, Cibo & Bevanda, Servizio criogenico. | Eccezionale resistenza alla corrosione, a basso contenuto di carbonio per evitare la corrosione intergranulare. |
| Lega di nichel-rame | Monel 400: $R_{eH} \geq 240 \testo{ Mpa}$, $R_m geq 550 \testo{ Mpa}$ | Tubazioni dell'acqua di mare, Acido fluoridrico, Olio ad alta corrosione & Gas. | Elevata resistenza alla vaiolatura da cloruro/SCC, forza moderata mantenuta a temperatura. |
| Nichel commercialmente puro | Lega 200: $R_{eH} \geq 105 \testo{ Mpa}$, $R_m geq 380 \testo{ Mpa}$ | Gestione delle sostanze caustiche (NaOH), Applicazioni ad elevata purezza. | Estrema resistenza ai mezzi alcalini, elevata conduttività termica/elettrica. |
| Parametro dimensione | Specificazione standard (Conforme ASME B16.9) | Tolleranza dei programmi di spessore |
| Piegare il raggio | $R = 5 \volte D$ (Diametro nominale) | Estradosso (Curva esterna): Spessore non inferiore a $87.5\%$ del peso nominale. |
| Fine smusso | ASME B16.25 (In genere $ 37,5 ^{\circ}$ smussare, $1.6 \testo{ mm}$ faccia della radice) | Intradosso (Curva interna): Spessore non superiore a $120\%$ del peso nominale. |
| Da centro a fine | Determinato dalla formula $R=5D$ e dall'angolo di piega | Ovalità/Ovalizzazione: Deve soddisfare la tolleranza OD (ad es., $\pm 1\%$). |
| Spessore del muro | Programma delle partite (SCH 10S a XXS) del tubo di collegamento | Saldabilità: Gli smussi finali devono essere concentrici entro i limiti B16.9. |

